2 volumi in 1. Danimarca, un piccolo Stato dal grande patrimonio storico-artistico e ambientale, con l'elegante capitale Copenaghen, regina del Baltico; la Groenlandia, affascinante 'isola verde' di ghiaccio, e le remote isole Faer Oer. E ancora: l'Islanda, un paese ricco di spettacoli naturali, dalle cascate ai notissimi geyser, dai rilassanti bacini termali ai vulcani. Guida: 11 itinerari di visita, con esaustive introduzioni su territorio, popolazione, economia, vicende storiche, artistiche e culturali, 90 foto a colori, 15 tra carte e piante e una sezione con tutti i suggerimenti e le indicazioni utili per organizzare il viaggio. Guida alle Informazioni pratiche: 942 indirizzi utili: informazioni pratiche, dove dormire e mangiare, suggerimenti per la sera e il tempo libero, consigli per lo shopping, segnalazioni di eventi e mercatini.
Foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. I luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. Attività all'aperto, lo Hrinvegur, meraviglie della natura, cultura islandese.
Un viaggio in Islanda, terra di estremi e di contrasti che lambisce il circolo polare artico, costituisce una favolosa lezione di geologia. Vulcani, ghiacciai, campi di lava, zone geotermiche, spiagge di sabbia nera formano paesaggi selvaggi che, secondo le condizioni meteorologiche e l'intensità della luce, possono evocare l'inizio e la fine del mondo.
In Islanda il sole d'estate risplende tutta la notte e gli ultimi grandi ghiacciai europei convivono con splendidi fiordi e pozze di fanghi ribollenti. Visitate la preziosa capitale, Reykjavik, o il pittoresco villaggio di pescatori di Seyðisfjörður. Resterete a bocca aperta davanti agli stormi di pulcinelle di mare di Látrabjarg e vi farete conquistare dall'esplorazione dei laghi di Mývatn. L'entusiasmo di Andrew Evans è una vera garanzia: la Guida Bradt all'Islanda offre tutte le informazioni essenziali per trovare la sistemazione adatta e immergervi nella storia e nella cultura locali.
Tendenze, eventi, itinerari, le migliori esperienze selezionate da Marco Polo. Tutto il Paese in tempo reale, siti web, blog e app.
La guida per chi viaggia di testa propria con itinerari, escursioni, attività, consigli gastronomici e indirizzi sicuri corredati da un ritratto attuale del Paese. Con 10 Approfondimenti per saperne di più.
Difficile da credere, ma è possibile fuggire "into the wild" senza uscire dalla vecchia Europa. Basta far rotta verso l'Islanda, una terra lontana solo poche ore di volo dal caos delle nostre città, ma ancora selvaggia, un luogo estremo e spopolato dove la natura è madre e matrigna, creatrice e distruttrice. Quando si pensa all'Islanda la mente disegna immagini di bianche distese di ghiaccio e di vulcani che vomitano lava; la memoria scava tra i racconti ascoltati e rievoca cascate imponenti; gli occhi ritornano a proiettare sequenze di documentari dove migliaia di uccelli si lanciano da scogliere perpendicolari. E quando ci si arriva si scopre che è davvero così! Il perimetro dell'isola offre un susseguirsi di panorami incantevoli e indimenticabili: i maestosi ghiacciai, le innumerevoli cascate, le spiagge nere che si alternano a fiordi punteggiati da minuscoli villaggi, i campi di lava a perdita d'occhio dove si cammina tra rocce nere da cui fuoriesce vapore incessantemente, le lande selvagge e l'irregolarità dei remoti fiordi occidentali con le colonie di uccelli marini più numerose del mondo, l'atmosfera informale di Reykjavik. L'Islanda è l'estrema wilderness d'Europa: una terra fredda dal cuore di fuoco, che davvero riuscirà a riscaldare il cuore, emozionare e sedurre anche il viaggiatore appassionato di natura che ha già visto tutto e non è più facile allo stupore.